Bilancio "sociale"


Sono un libero professionista e non una società (intesa come attività di impresa), ma faccio parte della società (come insieme di comunità umane)  e posso dunque misurare l'impatto delle mie scelte sugli altri, conosciuti o sconosciuti che siano. 

Non c'è una legge che mi dica come farlo, che lo renda obbligatorio o che lo vieti.
E' una mia libera iniziativa.

Mi sono ispirato allo stupendo lavoro fatto da Sandro Paradisi che una sorte maligna ci ha sottratto prematuramente. Ho preso a prestito stralci (il testo di diverso colore) del codice etico della Paradisi s.r.l. perché le buone idee meritano condivisione.


Bilancio... in corso


Stakeholders

Individuazione

Prendendo a riferimento la guida SKT il ho iniziato un processo di mappatura dei miei stakeholders considerando tre distinti insiemi:

  1. le persone verso cui ho responsabilità legali, finanziarie o operative. Ho così individuato i clienti, i fornitori ed i partner (aziende o professionisti con cui collaboro per erogare una prestazione sinergia ai clienti);
  2. le persone che possono essere influenzate dalle mie operazioni: queste corrispondo al pubblico al quale mi rivolgo attraverso i social, questo sito e quelle con le quali mi relaziono in occasione di seminari o eventi formativi, inclusi gli studenti delle scuole;
  3. le persone che influenzano la mia attività, che sono: il mio Ordine di appartenenza,  Fior di Risorse, la mia famiglia, amici e conoscenti nei confronti dei quali posso svolgere attività gratuita o pro bono.

Relazioni con i fornitori

Selezione e funzione

Il processo di selezione dei fornitori è orientata alla ricerca della qualità ed efficienza piuttosto che al massimo risparmio. Per offrire al meglio i miei servizi prodotti, inoltre, è fondamentale instaurare dei rapporti ottimali con i fornitori di conoscenza che, quindi, non sono solo interlocutori esterni, ma parte determinante nel processo di crescita professionale e con i quali è importante instaurare un rapporto di stretta collaborazione e condividere gli obiettivi comuni di qualità, crescita sostenibile e innovazione anche tecnologica.

Cerco formatori, autori e consulenti che siano disposti ad instaurare un dialogo e un confronto con i propri clienti e dunque anche con me. 

Non mi piace considerare i miei clienti un numero e dunque cerco fornitori che facciano altrettanto, per mantenere un giusto equilibrio ed un ambiente di lavoro ed un clima mentale ideali.

Relazione con i clienti

Principi e azioni

Il cliente è al vertice dei miei valori; è il fine ultimo di tutto il mio lavoro. La crescita professionale, l’attenzione alla ricerca, alla scrittura, al confronto, al dialogo, alla qualità, alla sperimentazione, tutto è fatto con lo scopo di soddisfare le necessità del cliente.

Questo si dovrà tradurre in assenza di contenzioso con i clienti e con la misurazione della loro soddisfazione (customer satisfaction) anche in relazione al raggiungimento dei risultati sperati o attesi.

Relazioni col territorio e le comunità

Principi e azioni

La diffusione di una cultura professionale orientata a responsabilità, sostenibilità e trasparenza potrà  avvenire anche in collaborazione con istituzioni pubbliche o private, professionisti, nonché con l’organizzazione di seminari, incontri, eventi in genere e la pubblicazione e la diffusione di materiale informativo.
Curo un blog dedicato alla discussione sui temi dell'etica ed ho coordinato un gruppo per la stesura della prima Carta Etica per Avvocati. Sto lanciando un progetto gratuito dedicato ai praticanti avvocato. Scrivo per SenzaFiltro. Sono il portiere della Casa.

Ambiente

Principi e azioni

Mi impegno nell’identificare e controllare l’impatto ambientale della mia attività, andando oltre i requisiti richiesti dalle norme, al fine di prevenire e gestire situazioni di inquinamento.
Anche con questa visione, da due anni lavoro da casa e preferibilmente online, diminuendo strategicamente gli spostamenti ed effettuando solo quelli in cui il contatto di persona rappresenta un reale valore aggiunto. Cerco di ridurre al minimo l'utilizzo di supporti cartacei; acquisto quasi esclusivamente  ebook.

Stimolo ed esempio

Gli errori degli altri non giustificano i miei

A fronte della semplificazione e banalizzazione del pensiero e della polarizzazione delle discussioni su social e media, mi impegno per condividere e favorire lo sviluppo ad ogni livello di una cultura volta all'accettazione della diversità e della pluralità dei punti di vista. 
Anche se sono consapevole che da solo non posso cambiare il mondo, sono certo che fare la mia parte sino in fondo può essere utile a qualcuno.

 
 

Non tutto può essere pubblico. Affrontare il cambiamento è un'operazione complessa che richiede un certo allineamento intorno ad alcuni valori, principi, visioni, una certa motivazione ed apertura mentale: non è per tutti.
Per questo ho creato una community in cui discutere privatamente dei nostri cambiamenti: non è difficile entrare e nemmeno uscire.
Se entri, troverai dei cambiatori  professionisti e potrai partecipare alle attività di confronto e contaminazione intellettuale, imparando un sacco di belle cose leggendo post, articoli e commenti.

Siamo pochi ma buoni, ci interessa più la qualità che la quantità.

Autori delle icone:

https://www.flaticon.com/free-icons/work";  by Eucalyp - Flaticon https://www.flaticon.com/free-icons/customer"; by Freepik - Flaticon
https://www.flaticon.com/free-icons/mentoring";  by Muhammad_Usman - Flaticon